L'elogio della pittura

Автор:
Enzo Di Martino

Premessa

È ormai evidente che l’arte contemporanea ha perduto la “centralità” di un tempo, quando essa rappresentava le grandi storie civili e religiose e dava volti credibili ai loro protagonisti.

E volge adesso la sua ricerca, nello stesso momento, verso molteplici direzioni, utilizza modi, mezzi e materiali nuovi ed inusuali, rivela diversi e contraddittori versanti formali, percorre numerosi e perfino disturbanti sentieri espressivi.
Qualcuno afferma perfino che quando la pittura è scesa dal muro e si è depositata sulla tela del cavalletto, nella solitudine dello studio del pittore, il male è entrato nell’arte.

Si tratta di un processo – ormai in atto da oltre un seco-lo – che tende ad una sorta di “rimescolamento delle carte” della rappresentazione visiva e della espressività, anche se persegue ancora, seppure per altre vie ed in modi differenti, la trasformazione alchemica e simbolica della materia, il conseguimento di una valenza “altra” della percezione visiva.

Manifestando una fenomenologia a prima vista straniante che richiede, per essere ben compresa, una attenzione particolare, una occhiata lenta, oscillante e molto insistita.

È all’interno di un contesto siffatto che vive la pittura del nostro tempo, reclamando una sorta di speciale immedesimazione che pone il problema non di cosa pensare ma, al contrario, di come pensare, o per meglio dire, di come guardare.
È ciò che accade di rimarcare come necessaria anche nell’opera di Ivan Glazunov che pare non a caso manife-starsi in maniera “laterale ed inattuale” rispetto ai consueti modelli di concezione e di lettura dell’arte contemporanea. Ma forse è proprio per tale ragione che la sua pittura è in grado di esprimere una sorprendente e clamorosa capacità di attrazione e di seduzione.

Dalla rappresentazione alla pittura

Risulta tuttavia anche sorprendente notare come alcune delle piú persistenti e coinvolgenti presenze espressive del contemporaneo siano affidate proprio al linguaggio della pura pittura.

Conservando incontaminata quella sorta di “sacra ambiguità” dell’arte che potrebbe iniziare, nel lungo percorso storico, dalla Flagellazione di Piero o dalla Tempesta del Giorgione.

Giungendo infine, attraverso innumerevoli testimonianze e diversificate proposizioni formali succedutesi nel tempo, fino ai nostri giorni, ugualmente controversi e difficili da decifrare.

Facendo venire alla mente, ad esempio, l’inquietudine delle drammatiche figure di Lucian Freud, le misteriose evocazioni “storicamente stratificate” di Mimmo Paladino, le stranianti e spesso disturbanti visioni di Francis Bacon, gli ironici ed allusivi personaggi di Jim Dine, le evocative immagini di Gerhard Richter, per citare solo qualche nome tra i piú conosciuti.

Ivan Glazunov, che sa bene che «l’arte nasce solo dalla storia dell’arte», si colloca, pur con modi formali del tutto personali e caratterizzati, all’interno di questa grande, complessa e persistente corrente storica, indifferente alle mode effimere e con assoluta fedeltà alla pittura, che anch’egli ritiene ancora, con profondo convincimento, l’unico linguaggio in grado di rappresentare il mondo e l’angosciante disagio esistenziale dell’uomo.
Manifestando un mondo immaginativo apparentemente leggibile, in effetti denso di allusioni ed illusioni che, alla fine, ne rendono problematica la comprensione e la deci-frazione.

Perché le sue visioni rivelano, a ben vedere, una sorta di “occhiata strabica”, volta contemporaneamente al passato e ad essere nello stesso momento contemporanea a se stessa.

Manifestando un mondo nel quale egli si rispecchia emotivamente ma che contiene anche i pretesti visivi che gli consentono di esercitare la sua pittura.

La storia e la memoria

L’opera di Ivan Glazunov risulta profondamente radicata, forse anche dolorosamente, nella storia culturale collettiva del suo Paese e nella sua piú intima memoria personale.

Lo dichiara del resto lo stesso artista quando evoca gli sperduti villaggi dalle tradizioni secolari, o vanta tra i suoi antenati anche contadini e pittori di icone, oppure quando avverte la solennità delle antiche mura ed il fascino dei portali dipinti delle chiese spesso distrutte, o colleziona e dipinge gli amati costumi popolari fieramente indossati dalle donne di diverse regioni della grande Russia.
A volte “vede” le bianche betulle di un bosco e le ritrae senza “naturalismo”, avverte egli stesso, ma solo perché sono radicate nella sua memoria e perché formalmente accattivanti.

Esprimendo sempre uno struggente sentimento di nostalgia che determina la manifestazione pittorica di una sorta di diario intimo e segreto affidato ai ricordi ed alle emozioni.

In un affioramento visivo che avviene lentamente, che sembra provenire da un mondo senza tempo, laddove non è chiaro il confine tra realtà ed immaginazione e nel quale il tempo e lo spazio si sovrappongono ed assumono infine valenze puramente simboliche.
Accade qualcosa di simile anche quando Glazunov ritrae la sua famiglia, la moglie e le due figlie vestite dei costumi tradizionali, in una ambientazione all’interno della quale anche i mobili e gli oggetti “vivono” la stessa vita delle persone.
Quegli oggetti, accarezzati delicatamente dalla sua pittura, fanno perciò venire alla mente un verso di Borges quando scrive che «hanno vissuto assieme a noi e non si accorgeranno che ce ne siamo andati».

Configurando per tale via un mondo di sospensione incantata, molto intimo, realistico ed idealizzato ad un tempo, autentico ed immaginario nello stesso momento, con le figure viste con gli “occhi spalancati”, come dice lo stesso artista, per poter cogliere il “momento” particolare della scena da fissare sulla tela.

Si tratta di una maniera personale di vedere le cose, di una “occhiata scenica” che fa parte del mondo interiore ma anche della stessa istintiva cifra formale ed espressiva dell’artista.

Come avviene di vedere ad esempio nella Ragazza che legge una lettera di Vermeer, o negli innumerevoli ritratti dell’amata Marthe che Bonnard ha dipinto nel corso della sua lunga vita.

Opere nelle quali, come nel Ritratto di famiglia di Glazunov, il sentimento del tempo è il presente e la memoria, nello stesso momento, delle persone, del luogo, delle cose, degli affetti; e dunque delle ansie, le inquietudini e le gioie che i ricordi rivelano sempre.
Manifestando in definitiva un grande “affresco della memoria” che diviene metafora di se stessa e nel quale convivono il prima e il dopo, l’apparente e l’invisibile, in una parola la storia e la memoria.

Epilogo

Ivan Glazunov è un artista contemporaneo che avverte sensitivamente l’insanabile conflitto tra le immagini elettroniche veloci del nostro tempo e quelle lente e riflessive della pittura.

Egli sa bene, dunque, che il linguaggio utilizzato non è solo lo strumento della rappresentazione ma è esso stesso la rappresentazione, in un percorso all’interno della storia dell’arte che, si potrebbe dire, va dalla pittura alla pittura.

Le sue immagini tendono chiaramente, peraltro, al coinvolgimento emotivo del riguardante all’interno di un suo mondo segreto altrimenti inaccessibile.
La sua strategia tende perciò a “rappresentare” solo se stesso ed a rivelare infine anche la sua interrogante condizione esistenziale.
Ciò avviene all’interno di un irrinunciabile progetto espressivo che l’artista russo affida alla sola pittura, il linguaggio al quale appare legata la sua esile ma resistente volontà­­ di essere.

Come del resto è sempre avvenuto per tutti i protagonisti della storia dell’arte.